10 informazioni in occasioni della Giornata mondiale dell'acqua

L'acqua è un bene prezioso. Abbiamo raccolto per 10 brevi informazioni riguardo ai problemi umanitari che dovremo affrontare nei prossimi anni a causa della scarsità di acqua dovuta al cambiamento climatico e al motivo per cui presto in mare la quantità di plastica eccederà quella di pesci.

10 informazioni sull’acqua

1. Stiamo vivendo una “crisi idrica”

Circa 2,2 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso all’acqua pulita. Sebbene l’acqua ricopri due terzi della superficie terrestre, solo meno del 3% di essa è potabile. Purtroppo, la disponibilità di acqua potabile è disomogenea: in alcune regioni dell'Africa molte persone devono fare i conti con una drammatica carenza idrica, ma la situazione sta peggiorando rapidamente anche in Sud America e in Asia a causa dei cambiamenti climatici.
Ad essere maggiormente colpite sono le persone e le famiglie nelle regioni più povere del mondo, specialmente nelle zone rurali.
Secondo i dati UNICEF del 2021, a livello globale più di 1,42 miliardi di persone, tra cui 450 milioni di bambini, vivono in aree ad alta, o estremamente alta, vulnerabilità idrica.

2. Le fonti di acqua contaminata sono fonti di malattie infettive

In molti luoghi l’acqua disponibile è di scarsa qualità o infetta. Durante la stagione delle piogge, molte fonti di acqua potabile sono spesso inagibili a causa delle inondazioni. Noi di Hands on Veggies abbiamo lanciato un progetto per garantire l’accesso ad acqua potabile alle famiglie in Bangladesh. Presto troverete più informazioni a riguardo sul nostro blog.

3. L’acqua non deve essere solo pulita, ma anche “sicura”

L'acqua è sicura da usare solo quando è accessibile per le persone vicino casa, quando è disponibile ogni volta che serve e, ovviamente, quando non è contaminata. In alcuni luoghi, l’accesso alle fonti d’acqua disponibili è incerto, ad esempio a causa della guerra civile o della secca del letto del fiume.

4. Senza acqua per i servizi igienico-sanitari, le malattie si diffondono più velocemente

L’acqua potabile non è solo necessaria per la sopravvivenza, ma anche estremamente importante per motivi igienici; se l’acqua è contaminata, le malattie si diffondono rapidamente. Dal 2016, per esempio, un’epidemia di colera ha causato 400 vittime in Sudan. Anche usare il sapone è importante per evitare la proliferazione di virus e batteri.

5. Raccogliere l'acqua anziché studiare

Mentre i genitori lavorano nei campi o si prendono cura degli animali, sono proprio i bambini in molte famiglie a dover percorrere lunghi tragitti per prendere l’acqua dai pozzi. Questi bambini devono quindi rinunciare alla loro istruzione perché non possono andare a scuola.

6. Covid, cambiamento climatico & co.

In periodi di crisi, come quella causata dalla pandemia di Covid-19, la situazione già precaria di molte persone non fa che peggiorare e la disponibilità di acqua diminuisce. In Siria, la guerra civile degli ultimi 11 anni ha aggravato la disponibilità di acqua, colpendo milioni di persone.

7. Water Security for All

Per rispondere alla crisi idrica globale, l’UNICEF ha lanciato l'iniziativa "Water Security for All". Diversi progetti a livello mondiale dovrebbero sostenere i bambini e le famiglie più povere. Purtroppo, anche in Ucraina la disponibilità di acqua potabile (e cibo) sta diminuendo.

Questo è tutto per quanto riguarda i problemi dell’uomo in merito all'approvvigionamento idrico in tutto il mondo. Purtroppo, anche per gli animali sta diventando sempre più difficile avere accesso all’acqua pulita.

Uno dei maggiori problemi è e rimane l'inquinamento dei mari e degli altri specchi d’acqua, causato dall'uomo.

8. Plastica nel mare anziché sabbia in riva al mare

Secondo le ultime stime, circa 150 milioni di tonnellate di plastica galleggiano attualmente nel mare. Se non si agisce al più presto, entro il 2050 nei nostri oceani la quantità di plastica sarà maggiore rispetto a quella di pesci. In questo articolo puoi scoprire da dove proviene la plastica che si trova nei nostri mari, di che tipo di rifiuti si tratta principalmente e cosa ognuno di noi può fare, nel suo piccolo.

9. Great Pacific Garbage Patch

Il Great Pacific Garbage Patch è uno dei 5 giganti blocchi di spazzatura nei nostri mari. Al momento ha una superficie 19 vole maggiore rispetto a quella dell'Austria! Più della metà dei rifiuti affonda nel fondale marino, il resto si disperde sulle spiagge dei mari del sud fino alle regioni polari. Queste isole di spazzatura sono già visibili dallo spazio - molto bene!

10. Aree marine protette a livello globale

La pesca eccessiva, l'inquinamento e la crisi climatica rendono la vita difficile alle creature marine. Greenpeace è impegnata in una rete globale di aree marine protette in modo che possano riprendersi. La petizione a riguardo ha quasi raggiunto l'obiettivo di 500.000 firme: firmala anche tu e aiutaci a proteggere i nostri oceani per le generazioni future!

Consigliamo