Cosa aiuta davvero contro la forfora?

La causa più comune della formazione della forfora è la cute secca, ma possono esserci anche altri fattori determinanti; di conseguenza deve essere trattata con cautela e nella forma più corretta. Ecco altri fattori responsabili di un cuoio capelluto che presenta dei problemi:

  • presenza di microrganismi (un fungo chiamato Malassezia)
  • eczema
  • psoriasi
  • lavaggio dei capelli insufficiente
  • lavaggio dei capelli troppo frequente
  • alta percentuale di acidi grassi saturi nella dieta
  • scarsa assunzione di liquidi
  • intolleranza ad ingredienti cosmetici come tensioattivi aggressivi

Uno shampoo antiforfora, che fornisca umidità senza promuovere la crescita di microrganismi, deve avere le seguenti caratteristiche:

Gli oli vegetali presenti non dovrebbero avere un'alta percentuale di acidi grassi in quanto alimenterebbero l'insorgenza del fungo malassezia. Al contrario, gli acidi grassi insaturi inibiscono la crescita di questo fungo responsabile della formazione di forfora, eczema, dermatite ecc. Tra gli oli vegetali presenti in natura, ad esempio, l'olio di enotera, con il suo alto contenuto di acido liloleico e linolenico, è ideale per la cura della pelle squamosa e degli eczemi, ha proprietà antinfiammatorie, rigenera la barriera cutanea e allevia il prurito. Altri oli essenziali sono particolarmente efficaci contro i funghi della pelle; questi includono l'olio di menta piperita, di chiodi di garofano, di tea tree, di salvia e cannella.

Se la forfora è causata dall'eczema, è importante utilizzare ingredienti che abbiano un effetto calmante e lenitivo in modo da curare il problema alla radice.

Attraverso un trattamento completo, il problema della forfora può essere migliorato in maniera sostenibile. Di seguito alcuni comportamenti importanti da tenere in considerazione per un cuoio capelluto sano:

  • inserire nella dieta per un alto contenuto di vitamine e acidi grassi insaturi
  • bere molta acqua
  • evitare stress ambientali estremi, come ad esempio indossare copricapi quando la luce del sole è forte e diretta
  • evitare di usare il phon a temperature troppo elevate
  • una buona circolazione del sangue del cuoio capelluto può essere raggiunta attraverso un regolare esercizio fisico e dei massaggi
  • utilizzare prodotti biologici delicati per la pulizia dei capelli
  • lavare i capelli ogni due o tre giorni

Consigliamo