Cosmetici prebiotici per una barriera cutanea sana
Sulla nostra pelle sono presenti milioni di microrganismi che, insieme alle cellule dell'epidermide, formano una complessa rete, nota con il nome di microbioma. La composizione del microbioma è diversa per ognuno di noi, proprio come il microbioma presente nel nostro intestino. La natura di questa rete dipende da un'ampia varietà di fattori: i batteri, ad esempio, influenzano il valore del pH. L'elevato numero di batteri diversi in simbiosi con le cellule della pelle rende difficile la colonizzazione da parte di "invasori", rendendo il microbioma sulla nostra pelle una parte importante del nostro sistema immunitario!
Il microbioma presenta una diversa composizione, a seconda della zona del nostro corpo. Fattori come la temperatura, l'idratazione e la produzione di sebo influenzano notevolmente la consistenza della nostra pelle. Ecco perché ci sono aree, ad esempio, che si seccano più velocemente di altre. Una barriera cutanea sana immagazzina meglio l'idratazione.
Prebiotico vs probiotico
Tutti conosciamo gli alimenti probiotici: yogurt, crauti, aceto e simili contengono colture batteriche vive che hanno un effetto positivo sul nostro microbioma a livello intestinale. I batteri benefici colonizzano il nostro intestino. Gli alimenti prebiotici invece contengono fibre speciali e indigeribili che servono da nutrimento per i probiotici. La fibra prebiotica si trova in tutta la frutta e la verdura. Il nostro prebiotico preferito è l'inulina, contenuta per esempio nella cicoria, negli asparagi, nell'aglio, nei carciofi o nel cavolo.
Lo stesso principio vale anche per la pelle!
Se la barriera cutanea, cioè il microbioma, viene disturbata, gli ingredienti prebiotici nei cosmetici possono riportarla in equilibrio. Usati preventivamente, i prebiotici rafforzano e nutrono la microflora della pelle, rendendola meno suscettibile alle influenze esterne, come la radiazione solare o microrganismi non buoni.
Un microbioma disturbato può anche essere causa di diverse malattie come acne, psoriasi o neurodermite. Alcuni studi hanno stabilito che, per esempio, in caso di acne o di inestetismi, l'utilizzo di prodotti cosmetici prebiotici può portare a risultati migliori rispetto agli ingredienti antibatterici.
Benefici dei cosmetici prebiotici
Detergenti per il viso, saponi, gel doccia e shampoo realizzati con ingredienti come alcol, tensioattivi aggressivi e solfati possono danneggiare la nostra barriera cutanea. Per evitare questo effetto, non utilizziamo alcun ingrediente nocivo e aggiungiamo ai nostri prodotti ingredienti prebiotici extra, come l'inulina della cicoria, perfetta soprattutto per prodotti come il balsamo labbra o la lozione corpo, ma anche per saponi o gel doccia.
Fai qualcosa di buono per la tua pelle e viziala con preziosi prodotti cosmetici prebiotici di qualità biologica!
-
Spedizione gratuita in Italia
a partire da € 39,90 -
Reso
gratuito -
Riceverai il tuo pacco in 2 giorni.
Consegniamo in
oltre 40 Paesi nel mondo