Detox per la pelle: il carciofo

Un'antica pianta mediterranea

Già nell'antichità romani e greci piantavano i carciofi per utilizzarli nelle ricette mediterranee realizzando piatti tipici e deliziosi. Questo ortaggio non è solo gustoso, ma è anche molto salutare. Contiene beta-carotene, un precursore della vitamina A, vitamine del gruppo B, calcio e ferro.

Come pianta medicinale, era apprezzata principalmente per i suoi effetti positivi sui nostri organi digestivi. Grazie alle sostanze amare, aiuta infatti a stimolare il metabolismo e favorire la digestione.

Inoltre, ha un effetto protettivo sul nostro fegato e ha un'azione disintossicante. Se integri i carciofi nella tua dieta durante una cura disintossicante, puoi ottenere i massimi benefici e favorire l'eliminazione dei prodotti di scarto.

Arma miracolosa contro l'invecchiamento cutaneo

Le sostanze amare sopra citate sono anche infinitamente positive per la nostra pelle: non solo stimolano la nostra digestione, ma anche il metabolismo della pelle. Una dose extra di antiossidanti previene inoltre la formazione di radicali liberi. In questo modo viene stimolata la produzione di collagene della pelle, la sua struttura è migliorata e la rigenerazione delle cellule stimolata.

Questa pianta miracolosa può quindi prevenire l'invecchiamento della pelle e proteggerla dagli influssi ambientali. L'estratto di carciofo è anche incredibilmente efficace quando si tratta di rassodare. Dona infine più resilienza e vitalità.

Per tutti questi motivi, abbiamo deciso di sfruttare le meravigliose proprietà del carciofo nei nostri prodotti: usiamo l'estratto di carciofo nel nostro gel doccia rassodante e nella lozione corpo rassodante in combinazione con olio essenziale di lavanda. Anche il deodorante Stay Fresh contiene il carciofo e, oltre a contrastare i cattivi odori, regala un profumo fiorito paradisiaco!

Consigliamo